Kanizsa, Gaetano
Vedere e pensare
Bologna : Il mulino, [1991]
Abstract/Sommario:
«Vedere e pensare» sono momenti inseparabili di un sistema cognitivo unitario? O sono sistemi interagenti ma largamente autonomi? ▼
In quest’ultimo caso, quali sono le leggi di funzionamento, i vincoli, le caratteristiche peculiari dei due processi e quali sono le modalità e i limiti della loro interazione? In particolare, secondo quali principi avviene la formazione degli oggetti nel modulo visivo, nel vedere in senso stretto? Agli interrogativi che questo tema pone, l’autore cerca ...; [leggi tutto]
«Vedere e pensare» sono momenti inseparabili di un sistema cognitivo unitario? O sono sistemi interagenti ma largamente autonomi? ▼
In quest’ultimo caso, quali sono le leggi di funzionamento, i vincoli, le caratteristiche peculiari dei due processi e quali sono le modalità e i limiti della loro interazione? In particolare, secondo quali principi avviene la formazione degli oggetti nel modulo visivo, nel vedere in senso stretto? Agli interrogativi che questo tema pone, l’autore cerca di dare risposte che non siano meramente speculative, ma che nascono dal terreno della fenomenologia sperimentale. Le ricerche e le riflessioni riunite in questo volume compongono così un quadro coerente e unitario che dà testimonianza di un disegno intellettuale sempre perseguito con grande rigore. Di particolare interesse è ia riproduzione di due lavori sperimentali condotti in collaborazione con F. Metelli e G.B. Vicario, dedicati allo studio dei movimenti espressivi, che sottolineano i precisi vincoli spazio-temporali che condizionano tali esperienze e mostrano come l’espressività sia frutto di un’elaborazione primaria, premessa fondamentale a qualsiasi intervento del «pensiero».
[comprimi]