Chiesara, Maria Lorenza
Storia dello scetticismo greco
Torino : Piccola biblioteca Einaudi, °2003!
Abstract/Sommario:
Nella forma che ha assunto nel II secolo d.C. come risultato di un intenso dibattito tra scuole filosofiche e scientifiche diverse, lo scetticismo si rivela un potente e invincibile strumento critico e un atteggiamento pragmatico difficilmente attaccabile dal punto di vista della coerenza. Con questa sintesi, fondata su una documantazione ampia e aggiornata, Maria Lorenza Chiesara presenta i personaggi (dai Pirroniani agli Accademici fino ai Neo-Pirroniani), i temi e le discussioni cui ...; [leggi tutto]
Nella forma che ha assunto nel II secolo d.C. come risultato di un intenso dibattito tra scuole filosofiche e scientifiche diverse, lo scetticismo si rivela un potente e invincibile strumento critico e un atteggiamento pragmatico difficilmente attaccabile dal punto di vista della coerenza. Con questa sintesi, fondata su una documantazione ampia e aggiornata, Maria Lorenza Chiesara presenta i personaggi (dai Pirroniani agli Accademici fino ai Neo-Pirroniani), i temi e le discussioni cui si deve il costituirsi dello scetticismo antico.
[comprimi]