Santucci, Antonio
Storia del pragmatismo
Roma \etc.! : Laterza, 1992
Abstract/Sommario:
Sorto verso la fine del secolo scorso, il pragmatismo è una delle correnti della filosofia contemporanea che più hanno influenzato lo stile di vita di un popolo.
Il termine 'pragmatism' fu coniato verso il 1872 da Peirce durante le riunioni del Metaphysical Club a Cambridge.
Contraddistinto da una spiccata propensione realista e antimetafisica, il pensiero pragmatista si pone in contrapposizione sia al razionalismo che all'empirismo.
Al suo interno, tuttavia, convivono molteplici or ...; [leggi tutto]
Sorto verso la fine del secolo scorso, il pragmatismo è una delle correnti della filosofia contemporanea che più hanno influenzato lo stile di vita di un popolo.
Il termine 'pragmatism' fu coniato verso il 1872 da Peirce durante le riunioni del Metaphysical Club a Cambridge.
Contraddistinto da una spiccata propensione realista e antimetafisica, il pensiero pragmatista si pone in contrapposizione sia al razionalismo che all'empirismo.
Al suo interno, tuttavia, convivono molteplici orientamenti che, pur mantenendo saldo il riferimento alla stessa esigenza epistemologica, delineano talvolta proposte teoriche diverse.
Se il pragmatismo, scrive infatti Santucci, è il tratto distintivo del pensiero americano "Dewey lo rappresenta meglio di Peirce, che non aveva spiegato bene a cosa servisse una teoria generale dei segni, meglio dello stesso James e Quine con i loro 'puzzle' epistemologici".
Saranno queste differenti prospettive teoriche a suscitare, agli inizi del secolo, l'interesse da parte della filosofia europea, che intreccerà un dialogo fitto e costante con il pragmatismo in tutte le sue diverse varianti.
Insomma, se nei nostri giorni Putnam e Rorty sono divenuti punti di riferimento indiscussi nel dibattito filosofico europeo, ciò è dovuto non tanto a una moda culturale ricorrente quanto, piuttosto, al fatto che il pragmatismo, oltre a caratterizzare in profondità la cultura americana, è stato uno dei movimenti più importanti e vivaci della filosofia contemporanea.
[comprimi]