Jung, Matthias
L'ermeneutica
Bologna : Il mulino, \2002!
Abstract/Sommario:
L'ermeneutica è la dottrina del comprendere. Tuttavia, chi voglia comprendere lo stesso comprendere farà bene a prestare attenzione alla molteplicità dei fenomeni rispetto a cui c'è qualcosa da comprendere. Al di là dei giochi di parole, vi è, difatti, un'enorme differenza fra il comprendere la "Critica della ragion pura" di Kant, il funzionamento di un aspirapolvere, un altro essere umano, un'opera letteraria, una lingua straniera o l'"Arte della fuga". Il "che cosa" viene compreso e ...; [leggi tutto]
L'ermeneutica è la dottrina del comprendere. Tuttavia, chi voglia comprendere lo stesso comprendere farà bene a prestare attenzione alla molteplicità dei fenomeni rispetto a cui c'è qualcosa da comprendere. Al di là dei giochi di parole, vi è, difatti, un'enorme differenza fra il comprendere la "Critica della ragion pura" di Kant, il funzionamento di un aspirapolvere, un altro essere umano, un'opera letteraria, una lingua straniera o l'"Arte della fuga". Il "che cosa" viene compreso e il "come" questo qualcosa viene compreso dipendono vicendevolmente l'uno dall'altro. In questa chiara introduzione Jung presenta un profilo cronologico dell'ermeneutica, dall'esegesi biblica, attraverso Lutero, fino a Dilthey, Heidegger e Gadamer, e discute l'importanza che essa ha poi assunto di fronte al rapido sviluppo delle scienze della natura e della tecnica.
Matthias Jung insegna Filosofia ed Etica alla Technische Universität di Chemnitz. Tra le sue pubblicazioni: "Das Denken des Seins und der Glaube an Gott" (1990), "Dilthey zur Einführung" (1996) e "Erfahrung und Religion" (1999).
[comprimi]