Cicero, Marcus Tullius
Le catilinarie
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1994
Abstract/Sommario:
Nell’anno 63 a.C. Roma fu sconvolta dall’improvvisa minaccia di un colpo di Stato. Lucio Sergio Catilina, patrizio ambizioso dall’ambigua fama, appoggiandosi al malcontento popolare stava tramando una congiura intesa a spazzare l’oligarchia senatoria per poi attuare un ardito programma di riforme sociali. A denunciare e ad opporsi al tentativo di golpe fu il console in carica: Marco Tullio Cicerone. Contro Catilina Cicerone scagliò le quattro violentissime Catilinarie, che restano tra ...; [leggi tutto]
Nell’anno 63 a.C. Roma fu sconvolta dall’improvvisa minaccia di un colpo di Stato. Lucio Sergio Catilina, patrizio ambizioso dall’ambigua fama, appoggiandosi al malcontento popolare stava tramando una congiura intesa a spazzare l’oligarchia senatoria per poi attuare un ardito programma di riforme sociali. A denunciare e ad opporsi al tentativo di golpe fu il console in carica: Marco Tullio Cicerone. Contro Catilina Cicerone scagliò le quattro violentissime Catilinarie, che restano tra i capolavori della sua eloquenza e documentano l’arroventato clima politico in cui si consumò il tramonto della Repubblica.
[comprimi]