Delcò, Alessandro
La metamorfosi della sostanza di Leibniz : momenti di una teoria
Milano : F. Angeli, \1994!
Abstract/Sommario:
ndice incontrovertibile dell'appartenenza della filosofia di Leibniz alla storia della metafisica è lo spessore e la latitudine che vi assume il concetto di sostanza, per molti aspetti l'erede dell'ousia aristotelica - intesa quale fondamento originario persistente dell'unità e determinatezza oggettiva -, ma per altri, non meno essenziali, precursore della kantiana appercezione trascendentale, come luogo funzionale dell'autocomprensione moderna del pensiero.
Il fatto stesso che la s ...; [leggi tutto]
ndice incontrovertibile dell'appartenenza della filosofia di Leibniz alla storia della metafisica è lo spessore e la latitudine che vi assume il concetto di sostanza, per molti aspetti l'erede dell'ousia aristotelica - intesa quale fondamento originario persistente dell'unità e determinatezza oggettiva -, ma per altri, non meno essenziali, precursore della kantiana appercezione trascendentale, come luogo funzionale dell'autocomprensione moderna del pensiero.
Il fatto stesso che la sostanza leibniziana rappresenti questo crocevia teorico, un punto di contatto privilegiato tra l'ontologia antica e la nuova filosofia della soggettività dove la crisi dell'una dilata l'ordine di ricerca dell'altra, offre già una motivazione teorica più che sufficiente per metterla qui a tema.
Ma questo criterio euristico, che ha il fascino sempre un po' sospetto delle grandi operazioni teoriche, non guida il presente lavoro; semmai ne rivela la premessa implicita, la soglia più remota da cui ha preso avvio.
[comprimi]