Allen, Roger M. A.
La letteratura araba
Bologna : Il Mulino, 2020
Abstract/Sommario:
Attraverso una panoramica dei testi, queste pagine forniscono un'introduzione alla letteratura araba, una delle principali tradizioni letterarie non-occidentali, dai suoi oscuri inizi, nel V secolo d.C., ai giorni nostri. Sono presi in esame i principali generi letterari, spaziando dal testo sacro dell'Islam - il Corano - a un'ampia rassegna della poesia, della prosa, del teatro e della letteratura critica, documentati con numerose citazioni testuali. L'autore mette così in evidenza la ...; [leggi tutto]
Attraverso una panoramica dei testi, queste pagine forniscono un'introduzione alla letteratura araba, una delle principali tradizioni letterarie non-occidentali, dai suoi oscuri inizi, nel V secolo d.C., ai giorni nostri. Sono presi in esame i principali generi letterari, spaziando dal testo sacro dell'Islam - il Corano - a un'ampia rassegna della poesia, della prosa, del teatro e della letteratura critica, documentati con numerose citazioni testuali. L'autore mette così in evidenza la continuità che lega la produzione contemporanea all'illustre eredità letteraria del passato, nella quale egli include il ricchissimo filone della letteratura popolare e il suo più celebre esempio, "Le mille e una notte".
[comprimi]