Benedict, Ruth
Il crisantemo e la spada : modelli di cultura giapponese
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009
Abstract/Sommario:
Il crisantemo e la spada è un libro affascinante, il capolavoro di una tra i più brillanti antropologi dell’età contemporanea. La sua genesi è quanto meno singolare. Pubblicato nel 1946, all’indomani di Hiroshima, era stato commissionato a Ruth Benedict dall’Office of War Information degli Stati Uniti e divenne il manuale-breviario delle forze americane di occupazione in Giappone.
«Il mio compito – scrive l’autrice – non era semplice. L’America e il Giappone erano in guerra, ed in g ...; [leggi tutto]
Il crisantemo e la spada è un libro affascinante, il capolavoro di una tra i più brillanti antropologi dell’età contemporanea. La sua genesi è quanto meno singolare. Pubblicato nel 1946, all’indomani di Hiroshima, era stato commissionato a Ruth Benedict dall’Office of War Information degli Stati Uniti e divenne il manuale-breviario delle forze americane di occupazione in Giappone.
«Il mio compito – scrive l’autrice – non era semplice. L’America e il Giappone erano in guerra, ed in guerra è facile condannare in blocco, ma è assai più difficile cercare di comprendere i punti di vista del proprio avversario. Dovevo studiare minuziosamente la guerra per cogliere attraverso di essa ogni singola manifestazione del carattere giapponese».
«Occorreva sapere in che misura il governo giapponese poteva far conto sulla popolazione; dovevamo cercare di capire i modi di pensare ed i tipi di reazioni emotive del popolo giapponese e individuare i contesti in cui essi si situavano; occorreva conoscere il sistema di valori che stava dietro alle loro azioni ed ai loro giudizi». Il risultato di quel lavoro minuzioso è un libro illuminante che descrive con grande efficacia i ‘modelli di cultura’ del Giappone.
[comprimi]