Rousseau, Jean-Jacques
Il contratto sociale
Torino : G. Einaudi, 1966
Abstract/Sommario:
«Bisogna studiare la società attraverso gli uomini e gli uomini attraverso la società». Il tentativo oggi di restituire Rousseau al passato, di ricollocarlo storicamente senza le inevitabili forzature ideologiche che hanno contraddistinto molte letture dell’opera dello scrittore ginevrino, aiuta a rileggere il Contratto sociale come una tappa fondamentale nel dibattito intorno all’idea di democrazia e di libertà. Proprio per la forza delle argomentazioni e l’ineludibilità delle questio ...; [leggi tutto]
«Bisogna studiare la società attraverso gli uomini e gli uomini attraverso la società». Il tentativo oggi di restituire Rousseau al passato, di ricollocarlo storicamente senza le inevitabili forzature ideologiche che hanno contraddistinto molte letture dell’opera dello scrittore ginevrino, aiuta a rileggere il Contratto sociale come una tappa fondamentale nel dibattito intorno all’idea di democrazia e di libertà. Proprio per la forza delle argomentazioni e l’ineludibilità delle questioni poste, Rousseau, come tutti i grandi classici, continua a parlare al lettore contemporaneo.
[comprimi]