Plato

Fedone

Milano : Garzanti, 2001
Abstract/Sommario: In questo complesso e toccante resoconto delle ultime ore di Socrate, Platone espone il testamento spirituale e gli estremi ragionamenti del maestro, che nella sua cella, in attesa del momento fatale, si sofferma a riflettere sull’anima e sulla sua immortalità. «Platone – scrive Ezio Savino – tocca le corde più vibranti della sua gamma poetica presentandoci con tono sublime e insieme di classica semplicità gli estremi istanti del maestro. La morte è un sereno e liberatore trapasso, una ...; [leggi tutto]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Fedone / Platone ; introduzione di Ezio Savino ; traduzione e note di Nino Marziano. - Milano : Garzanti, 2001. - XVIII, 163 p ; 18 c. - (I *grandi libri Garzanti ; 855)
Note
Testo orig. a fronte
Collezione
Numeri
  • ISBN: 88-11-58855-3
  • EAN: 978-88-11-36855-7
Autori
  • Plato - [Responsabilità principale] - [Autore]
  • Marziano, Nino - [Responsabilità secondaria] - [Traduttore]
  • Savino, Ezio - [Responsabilità secondaria] - [Autore dell'introduzione]
Soggetto
Classificazione
  • 184 - FILOSOFIA PLATONICA
Luogo di pubblicazione
  • Milano - [Luogo di pubblicazione]
Editore
Liste personalizzate
Paese
Lingua
ID scheda 2971
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Lost Orpheus Lab 1353 184 PLA Ammesso al prestito A scaffale Nessuna