Plato

Apologia di Socrate ; Critone

Milano : BUR, 2002
Abstract/Sommario: L'"Apologia" è l'autodifesa pronunciata nel 399 a.C. da Socrate davanti al tribunale dell'Eliea per respingere l'accusa di empietà, di corrompere i giovani e di introdurre nuovi dei nell'Olimpo mossagli da Anito, Meleto e Licone su istigazione del regime dei Trenta tiranni. Il "Critone" è il dialogo in cui Socrate, rinchiuso in carcere nell'attesa che sia eseguita la condanna a morte, rinuncia a fuggire perché non vuole e non può tradire le leggi della città, che lo hanno nutrito ed ed ...; [leggi tutto]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Apologia di Socrate ; Critone / Platone ; introduzione di Giorgio Montefoschi ; traduzione e note di Maria Michela Sassi. - Milano : BUR, 2002. - 93 p. : ill. ; 20 cm. - (Superbur. Classici ; 192)
Collezione
Altri legami
Numeri
  • ISBN: 88-17-12790-6
Autori
Classificazione
Luogo di pubblicazione
  • Milano - [Luogo di pubblicazione]
Editore
  • BUR - [Editore]
Liste personalizzate
Paese
Lingua
ID scheda 1168
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Montefoschi, Giorgio
Sassi, Maria Michela
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Lost Orpheus Lab 516 183 PLA Ammesso al prestito A scaffale Nessuna